FANO/LUNGOMARE LIDO
Viale Cairoli, 80 – T. 0721 824040

Fano 

la vacanza a FANO

la tua vacanza ideale

fano spiaggia bandiera blu

Fano è azzurra come il mare Adriatico, con il sole, le spiagge incantevoli, il verde delle dolci colline e vi aspetta per una vacanza da sogno.
Fano è il luogo di mare ideale: spiaggia premiata con la Bandiera Blu, riconoscimento di livello internazionale che si incentra sull’attenzione e la cura per l’ambiente marino. Fondale basso, che degrada dolcemente, ideale per tutti, rassicurante per la sicurezza dei bambini e apprezzato da coloro che desiderano fare passeggiate in acqua.
Il mare è da sempre elemento di vita della città, con il suo pittoresco porto i pescherecci e i diciotto kilometri di spiagge.
L’Hotel Amelia si affaccia sul lungomare della spiaggia Lido, a esattamente 50 metri dalla riva. Gli stabilimenti balneari sono provvisti di ombrelloni con lettini, sdraio, cabine; numerose zone d’ombra attrezzate e concepite per rilassarsi, intrattenersi e giocare.

LA FANO ROMANA

Fano è una città ricca di storia e di monumenti, la sua storia supera i duemila anni di vicende, dal periodo augusteo all’età moderna. Con i suoi 60.000 abitanti, la città è il terzo centro delle Marche, dopo Ancona e Pesaro.
Il litorale si suddivide nelle spiagge del Lido e della Sassonia, entrambi con coste basse, la prima sabbiosa, la seconda, come dice il nome, di ghiaia. Fano, anticamente chiamata Fanum Fortunae, deve il nome alla dea Fortuna. Il Tempio della Dea Fortuna fu costruito nel 207 A.C. Dagli Antichi Romani, in occasione della loro vittoria contro i Cartaginesi nella battaglia combattuta lungo le rive del Fiume Metauro. Simbolo della città è da sempre l’Arco D’Augusto, che in epoca Romana era la principale porta d’accesso alla città. Edificato intorno al 9 D.C. con blocchi squadrati di pietra bianca, originaria delle cave del Monte Nerone. La porta è articolata in tre fornici, due minori laterali e uno maggiore al centro, il corpo base del monumento è ancora oggi ben conservato e visibile passeggiando nel centro storico. Scomparsa è invece ai nostri giorni la parte superiore, che si articolava in uno pseudoportico di colonne corinzie. Una riproduzione della struttura originale nella sua completezza si può osservare nel bassorilievo rinascimentale presente sulla facciata della Chiesa di San Domenico adiacente all’arco.

non solo spiaggia

Il centro storico di Fano è raggiungibile dall’Hotel Amelia a piedi in una decina di minuti e numerosi sono i luoghi che vale la pena visitare:

  • le Mura Augustee costruite a protezione della città per volere dell’Imperatore Augusto e conservate fino ai nostri giorni. È possibile infatti ripercorrere i due terzi della cinta muraria originaria, la più antica ancora conservata dopo quella di Roma.
  • La Porta della Mandria, in epoca romana una porta secondaria della città, utilizzata come uscita per le mandrie al pascolo e dei carri commerciali; testimone di questo passaggio è il solco sulle pietre dell’arcata causato dal continuo striscio dei mozzi metallici delle ruote dei mezzi, nello svoltare per il centro cittadino.
  • L’Area Archeologica di Sant’Agostino.
    • Il Museo Archeologico e la Pinacoteca del Palazzo Malatestiano.
    • L’ ex chiesa di San Francesco, di origine medioevale, completamente modificata nell’Ottocento è un monumento a cielo aperto, privo del tetto crollato a seguito del terremoto del 1930. Nel sottoportico della loggia sono collocate le tombe malatestiane di Paola Bianca Malatesti, opera dello scultore veneziano Filippo di Domenico e di Bonetto di Castelfranco, attribuita a Leon Battista Alberti.
    • La Rocca Malatestiana e il Bastione Sangallo.
    • Il Teatro della Fortuna
    • Passaggi, Festival della Saggistica, manifestazione italiana culturale, dal 2013 dedicata ai libri di questo genere letterario, con ospiti e autori di fama internazionale.
    • Nelle giornate di Mercoledì e Sabato mattina, in piazza XX Settembre e nelle vie adiacenti, si svolge il tradizionale mercato cittadino, un’occasione per gli amanti dello shopping e non solo.

    Fano è ricca di tradizioni ed eventi, tra i più importanti è fondamentale ricordare:

    • il Carnevale di Fano, uno dei più antichi di Italia che si svolge dal 1347. Famosissimo per il “Getto” tradizionale lancio di caramelle e dolciumi dai carri allegorici nel corso della sfilata.
    • Il festival del brodetto è l’evento dedicato alla storia, alla cultura e alla tradizione marinara e della cucina dei pescatori fanesi.
    • La Colle Mar-athon, una gara podistica internazionale sulla distanza della maratona, nello specifico i 42,195 km. Organizzata annualmente dal 2003 ogni prima domenica di Maggio e che copre un percorso che va da Barchi (Terre Roveresche) a Fano.
    • Fano Jazz by the Sea, un festival internazionale di Jazz e Musica Creativa con i migliore artisti e interpreti del panorama musicale mondiale.
    • Il mercato dell’antiquariato di Fano, ritrovo per gli appassionati di cose antiche, si svolge dal 1980 ogni seconda domenica del mese e sabato precedente. Le bancarelle all’esposizione sono circa duecento.